Giovedì 23 ottobre – Il paese degli elefanti e l’Italia degli idrocarburi
Giovedì 23 ottobre 2014
ore 18.30
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
di Luca Pardi
IL PAESE DEGLI ELEFANTI
Miti e realtà sulle riserve italiane di idrocarburi
(Lu::Ce Edizioni)
partecipano, insieme all’Autore:
Sergio Gatteschi
(Responsabile Ambiente PD Firenze)
Stefano Fabbri
(Giornalista Ansa)
Prof. Mauro Annese
(Autore di pubblicazioni sulle vie del petrolio)
Massimo Lensi
(Comitato Nazionale Radicali Italiani)
LA VERITA’ SULLA FROTTOLA DELLE CONSISTENZE DI PETROLIO E DI GAS IN ITALIA. E SULLE CONSEGUE
NZE DEI PROBLEMI AMBIENTALI POSSIBILI NELLA LORO ESTRAZIONE.
“Fra l’interve
In quell’occasione mi venne spontanea la battuta che è la base del titolo di questo libro: «dire che il nostro Paese è ricco di idrocarburi è come dire che l’Italia è il paese degli elefanti perché ce ne sono due allo zoo di Pistoia e altri tre o quattro sparsi per i circhi: non è così, è una frottola».nto di Prodi e quello del ministro Guidi ho avuto l’opportunità di intervenire nella trasmissione Ambiente-Italia di Rai 3 condotta da Giuseppe Rovera.
E allora è arrivato il momento di discutere in maggior dettaglio l’entità della frottola indagando la consistenza delle riserve di gas e petrolio presenti nel sottosuolo e metterle a confronto con i consumi e con la produzione attuale. Solo partendo da questi dati è infatti possibile iniziare una corretta analisi costi-benefici, senza dimenticare che fra i costi sarà necessario mettere anche quelli legati al rischio ambientale e ai ritardi culturali e sociali che l’indugiare nel paradigma dell’energia fossile comportano”.
Luca Pardi è nato a Torino nel 1957 e cresciuto a Firenze. Laureato in Chimica all’Università di Firenze ha svolto attività di ricerca di base nel campo della chi- micafisica dei materiali magnetici, con esperienze di lavoro in Francia, dal 1993 al 1995, e negli Stati Uniti, dal 1995 al 1998. Rientrato in Italia, all’inizio degli anni 2000, viene assunto al Consiglio Nazionale delle Ricerche presso l’Istituto per i Processi Chimico-Fisici.
Nel 2003, venuto a conoscenza del tema del Picco del petrolio, fonda, insieme al professor Ugo Bardi, membro del Club di Roma, la sezione italiana di ASPO (Association for the Study of Peak Oil & Gas) e comincia a dedicarsi sempre più intensamente al tema dell’energia, della sostenibilità e della crisi ecologica in atto. Dal 2010 è presidente di ASPO-Italia.