Guida all’archeologia delle coste livornesi. Porti antichi, vita quotidiana, rotte mediterranee

guida-archeologia-coste-livornesiUna Guida archeologica che invita il viaggiatore alla visita di spettacolari luoghi, scavi, musei, tracce di antiche strade commerciali e insediamenti umani. Il suo carattere pratico rende piacevole il viaggio e la conoscenza del territorio. Oltre 400 fotografie, mappe, illustrazioni costituiscono un’amplissima documentazione. In collaborazione con la Prov. di Livorno.

Marinella Pasquinucci (a cura di)
GUIDA ALL’ARCHEOLOGIA DELLE COSTE LIVORNESI
Porti antichi, vita quotidiana, rotte mediterranee
272 pagine. Dimensioni: 14,5×21 cm.  Prezzo: 15 euro
Brossura con bandelle. Riccamente illustrato a colori con cartine

La Provincia di Livorno è caratterizzata da una notevole ricchezza naturalistica, storica e culturale. Sulla scia del successo delle due precedenti, questa Guida illustra con particolare dettaglio tematiche rilevanti per il territorio livornese, che dispone di un notevole sviluppo costiero e un’evidente vocazione marittima: la navigazione antica, i porti e gli approdi, la circolazione mediterranea di uomini, idee e merci, le attività produttive e l’import/export, i relativi mestieri, la vita quotidiana. Sono descritte le variazioni del livello del mare e delle linee di riva, le peculiarità della biologia marina, l’archeologia navale, le merci e l’organizzazione del commercio, le attività produttive tipiche della fascia costiera e dell’immediato hinterland, le collezioni museali, le aree e i siti archeologici con particolare attenzione agli aspetti più strettamente connessi con l’archeologia marittima.

Marinella Pasquinucci, curatrice della Guida, è docente presso l’Università di Pisa. Ha coordinato il lavoro di 25 esperti archeologi, storici, geografi e dirigenti dei musei dell’area, ognuno autore di specifici contributi di alto livello scientifico.

————————–

Indice: La costa livornese, il livello del mare, biologia marina, navigazione nell’antichità, le navi, le rotte, vita a bordo, i portolani, i porti, i relitti, il trasporto del marmo, i busti-ritratto, i prodotti, portus pisanus, i culti orientali, la pesca, il porto di Livorno, il Museo di Storia naturale del Mediterraneo, le cave di arenaria, Quercianella, Castiglioncello, il Museo Archeologico Nazionale, Rosignano Marittimo, Il Museo Civico Archeologico, Vada, Bassa Val di Cecina, Cecina, il Museo Archeologico Comunale, Val di Cornia, Populonia, Il ferro, Piombino, Il Museo archeologico del territorio di Populonia, il Museo del Castello e della città, la collezione Gasparri, il porto di Piombino, Isola d’Elba, Portoferraio, Gorgona, Capraia, Pianosa, Montecristo, l’Arciconfraternita e il Museo di Santa Giulia, la Madonna di Montenero

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ATTENZIONE Questo sito utilizza i cookie per le proprie funzionalità, per ricordare le tue preferenze e per altri scopi. Navigando in questo sito acconsenti automaticamente all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più clicca qui.

Powered by WordPress Popup