Il Nardini Bookstore diventa Libreria di tutti!

Layout 1

CI SIAMO QUASI!
SIAMO ORMAI A POCHI GIORNI DALLA FONDAZIONE DELLA PRIMA LIBRERIA DI TUTTI: finalmente, a Firenze!

Un luogo dove si presentano libri, si creano o si partecipa a eventi pubblici e privati, si realizzano laboratori, gruppi di lettura, si vedono spettacoli teatrali o musicali, si riunisce la tua associazione… La libreria delle Murate diventa tutto questo. Entro marzo il Nardini Bookstore cambierà pelle: non più una libreria privata ma una gestione autonoma realizzata da un’Associazione alla quale tutti – altre associazioni, accademie, fondazioni, aziende, singole persone – potranno aderire facendola diventare a tutti gli effetti una proprietà diffusa, nella convinzione che la gestione condivisa dei beni comuni possa risollevare le sorti di luoghi indispensabili alla cultura come le librerie e non solo, ma anche nella certezza che il successo di una libreria debba passare dal coinvolgimento della città, del quartiere, di chi opera nei vari ambiti culturali che la città esprime.
In Italia sta crescendo un nuovo modo di fare libreria: non più solo libri e bar in una commistione certo piacevole ma spesso senza equilibrio, ma una libreria come centro propulsore di attività e di incontri. Con tutta la professionalità e la scelta dei libri delle grandi librerie ma, in più, con una vicinanza ai gusti di chi è coinvolto in un progetto nuovo, un progetto che cresce insieme a chi lo gestisce e chi lo apprezza…
Scrivi? Canti? Suoni? Organizzi eventi o ti occupi di musica, arte, letteratura, scienza, architettura, ambiente o qualsiasi altro settore? Crei dibattito? Hai idee innovative? La tua associazione cerca un luogo amico, gratuito, dove si vuol sentire a casa e dove si possono trascorrere ore piacevoli e anche divertenti? La libreria delle Murate diventerà tutto questo, con te! Senza perdere l’attenzione ai “beni culturali” che la caratterizza oggi, ma aggiungendone altre: quelle che tu preferisci e quelle di chi opera con te…
I vantaggi? Tanti, come quelli che hai sempre avuto in mente: stare a contatto con i libri…
Ora è il momento!

Vuoi partecipare alla costituzione dell’Associazione che gestirà la libreria?

– Puoi diventare SOCIO FONDATORE: significa entrare fin da subito nel gruppo che gestirà la libreria ma anche l’associazione con le sue attività culturali e ricreative (ricordiamo: apartitiche, aconfessionali eccetera); rischi? Pochi, se tutti ci daremo da fare, ma se anche ce ne fossero, se fallissimo su tutti i fronti, se non creassimo attività interessanti, se a nessuno importasse delle nostre proposte, dei nostri eventi, dei libri che proporremo (tutti quelli delle librerie ma anche quelli autoprodotti, quelli solidali…) sarebbero limitati a 50-100-200 euro l’anno per ciascuno dei fondatori: più saremo, minore sarà comunque il rischio. Se la nostra attività fosse anche minimamente apprezzata, i rischi si azzererebbero… ma i vantaggi resterebbero in ogni caso! Spazio gratuito per le tue attività, condivisione delle proposte, i tuoi eventi con la garanzia della promozione, una libreria che diventa casa tua… sconti consistenti per l’acquisto dei libri, sconti sugli eventi proposti da enti in convenzione… potrai partecipare alle attività riservate ai soci e potrai partecipare alle assemblee che decideranno la politica culturale dell’associazione… Potrai far parte, se vorrai, del Consiglio direttivo ed essere nominato responsabile di uno dei settori, diventare Presidente, revisore dei conti, tesoriere ecc. Proponi attività che aiutino la libreria e l’associazione ad autofinanziarsi!
– Puoi diventare SOCIO ORDINARIO: con soli 5 euro per tutto il 2017 sarai comunque socio dell’associazione! Potrai usufruire di alcuni sconti sui libri, potrai partecipare alle attività riservate ai soci e potrai partecipare alle assemblee che decideranno la politica culturale dell’associazione…
– La tua Associazione di provenienza vuole sottoscrivere con questa una Convenzione per l’offerta di servizi ai Soci? Per uno scambio di servizi? Per facilitazioni, sconti, viaggi, tessere? Per usufruire della libreria come spazio per i propri eventi? Ci siamo!
– gestisci o dirigi un Ente, una Fondazione, una Scuola, un’Accademia? Proponi le tue attività ai soci, proponi iniziative comuni, scambiamici le esperienze e le opportunità!
– Vuoi organizzare insieme a noi un evento editoriale? Sei una Casa editrice e vuoi rifornire la Libreria di Tutti dei tuoi libri offrendo condizioni vantaggiose per tutti? Sei un distributore che vuole regolarmente presentare i libri degli editori rappresentati? Proponici le tue condizioni, possiamo fare strada insieme!
– Sei una Scuola e vuoi chiederci un sostegno nelle attività educative e ricreative, nelle attività manuali e nelle idee da concretizzare? Parliamone! Potresti per esempio chiederci di attivare una Convenzione per la fornitura di libri, per le presentazioni di libri nella tua scuola, per la promozione della lettura…
– Sei un’associazione che lavora con categorie disagiate alle quali la Libreria di tutti può offrire sostegno, idee, nuove opportunità? Noi ci saremo!
– E anche: non vuoi proprio associarti? Non ne vuoi sapere niente di condividere qualcosa con tutti noi? OK: se vorrai, lo spazio della libreria sarà comunque a tua disposizione, basterà fare un piccolo acquisto di libri (quanto? lo decideremo prato, ma pochissimo, forse 20-30 euro???) e dimostrerai così la tua amicizia, usufruendo di un servizio con una spesa minima (e in libri…)

Vieni venerdì 10 febbraio, ore 17.00,
al Bookstore di via delle Vecchie Carceri
(complesso delle Murate).
SIAMO ORMAI A POCHI GIORNI DALLA FONDAZIONE DELLA PRIMA LIBRERIA DI TUTTI: finalmente, a Firenze!
info: 3343711197 – email: associazione@inprogress.com

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ATTENZIONE Questo sito utilizza i cookie per le proprie funzionalità, per ricordare le tue preferenze e per altri scopi. Navigando in questo sito acconsenti automaticamente all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più clicca qui.

Powered by WordPress Popup