Massimo Ricci – Genio di Filippo Brunelleschi e la costruzione della cupola di Santa Maria del Fiore
Oltre alla illustrazione degli aspetti di tecnologia inerenti la costruzione, è presente nel volume una ricca documentazione storica degli eventi che accompagnarono l’impresa, compresa la straordinaria invenzione di macchine e dispositivi che il Maestro inventò e realizzò per renderla possibile. Nel libro è presente anche uno studio sull’ubicazione della casa di Brunelleschi, sulla scomparsa cava della Cupola del Poggio di Trassinaia e una Storia della Cattedrale basata sui documenti pubblicati da Cesare Guasti. Completa la trattazione la presentazione dei risultati della ricerca ottenuti con la costruzione del Modello della Cupola, a grande scala (1:5), realizzato nel Parco dell’Anconella a Firenze con la quale è stato possibile verificare, dal punto di vista della pratica artigianale, la “regola di costruzione” ipotizzata. La ricerca e i risultati di questa presentati nel libro, sono certamente i più completi ed accreditati a livello internazionale.